AW-Tube Value
AW-TubeValue: Sicuri, flessibili ed efficienti
- SICURI:
possono lavorare fianco a fianco con l'uomo senza delle barriere di sicurezza - LEGGERI:
A parità di peso hanno un carico utile superiore alla media di mercato. - EFFICIENTI:
Massima velocità in rettilineo fino a 2,8 m/s. alta produttività lavorativa, traiettoria regolare e un'azione coerente. - ELEGANTI NEL DESIGN:
Cobot con un design industriale elegante e raffinato. - PROGRAMMABILI IN ROS:
Tutti i robot AW-TubeValue collaborativi hanno come corredo di installazione un pacchetto ROS di base che include driver e un modello 3D del cobot, oltre a strumenti di simulazione e pianificazione movimenti.
Esempio Applicazioni industriali
Industria 3C (computer, comunicazione, elettronica di consumo)
La velocità di produzione e la flessibilità di realizzare prodotti diversi sulla stessa linea richiede cambi di programmazione repentini della linea, molte aziende usano la stessa linea per produzioni diverse e quindi si deve essere veloci nel riprogrammarla, ma la riprogrammazione altamente flessibile richiede requisiti differenti ogni volta, non solo del personale, ma anche di attrezzature automatiche (esempio la stazione di ispezione), dove clienti richiedono che le linee di produzione vengano cambiate una volta ogni poche ore.
La tradizionale piattaforma meccanica utilizzata per il carico e lo scarico non è in grado di soddisfare tale requisito. Di conseguenza, per queste applicazioni, abbiamo bisogno di trovare soluzioni con elevata compatibilità e capacità di commutazione rapida. Le caratteristiche di un robot collaborativo consentono di risolvere i problemi e di raggiungere obbiettivi come: struttura compatta, nessuna necessità di recinzione di sicurezza, massima efficienza di spazio abbinata a carrello AGV, binario di guida o sollevamento, colonna e un’area di lavoro espandibile più grande.
Mercato dell'Automotive
Nell’automotive l’accellerazione della produzione ha innalzato la domanda di robot collaborativi uomo-robot, visto i cambiamenti degli ambienti interni ed esterni della produzione, si sono verificate grandi trasformazioni in termini di condizioni e modelli di produzione.
Pressione sui prezzi, sfide nella gestione della linea di produzione, flessibilità e commutazione, aumento della concorrenza globale, carenza di manodopera, aumento della domanda di produttività e requisiti di qualità del prodotto sono diventati i vincoli per la linea di produzione di molte aziende.
Questi fattori richiedono requisiti più elevati per le imprese di adattarsi ai cambiamenti e essere veloci e competitivi mercato, per questo l’industria automobilistica è entrata nel campo dei robot collaborativi.
La sicurezza dei robot collaborativi fornisce precisamente agli utenti una soluzione “sicura” ed “efficiente”, consentendo a esseri umani e robot di coesistere e collaborare e garantendo la sicurezza degli operatori migliorando l’efficienza.
I robot collaborativi AW-EC 3kg, 6kg, 12kg possono essere utilizzati in scenari di automazione di parti automobilistiche e elettronica automobilistica, tra cui: serraggio motore, serraggio seggiolino auto, incollaggio riduttore, incollaggio finestrini, saldatura dei fari, carico e scarico del rilevamento del cruscotto e della scheda PCB, pick-up del volano e assemblaggio, pallettizzazione, carico e scarico di macchine utensili e così via.